Come pulire la Moka? Ecco un metodo molto veloce

Negli ultimi tempi tutti hanno sempre di più avuto la convinzione che la moka non debba essere lavata perché potrebbe andare a smarrire lo strato che ricopre l’interno, isola la bevanda e che di conseguenza la rende sempre più buona per creare un caffè come quello del bar. Tutto ciò però non è assolutamente vero e anzi oggi andremo a vedere assieme come pulire la Moka del caffè in maniera facile ed efficace.

Possiamo dire in primis che è indispensabile evitare di impiegare prodotti chimici profumati e aggressivi. Sicuramente un caffè che sa di sapone non è certamente gradevole da bere.

Come pulire la Moka? Ecco un metodo molto veloce

La moka, però, ha in ogni caso bisogno di una pulizia profonda, la cosa importante è che sia delicata. Qui ci viene incontro l’aceto bianco il quale disinfetta, pulisce e rimuove gli odori senza andare a gustare la Moka. Per di più, è il rimedio ideale per eliminare il calcare che si va ad ammassare sulle diverse parti.

Tale prodotto è in gradi di pulire una moka annerita, bruciata, con delle incrostazioni e persino a decalcificare il filtro. Per le parti che si trovano all’esterno basta passare una spugna imbevuta con un po’ d’aceto bianco per ripulire in profondità e ridare davvero quella brillantezza che aveva perso da tempo. La moka, poi, deve essere messa sotto l’acqua corrente e fatta detergere.

Per l’interno della moka, all’opposto, bisogna mettere nel serbatoio 1 parte di aceto e 2 parti di acqua. La macchinetta del caffè va successivamente collocatasul fuoco e, dopo che il liquido è venuto fuori, deve riposare 15 minuti. In seguito la moka va svuotata e riempita un’altra volta ma solo di acqua. Dopo che anche tale liquido è fuoriuscito, la caffettiera va vuotata e sciacquata sotto copiosa acqua corrente.

Tale tipo di pulizia può essere attuato anche una o due volte al mese se la caffettiera è impiegata tutti i giorni. Poi, è poi fondamentale che la guarnizione sia sempre lavata e integra. Per tale grande motivo, dopo aver fatto il caffè, è indispensabileripulire sotto l’acqua corrente o con l’ausilio di un pennellino per rimuovere possibili residui di polvere che ci è rimasta attaccata.

Assicurati poi e sempre che la guarnizione non sia stata bruciata, rotta o indurita fin troppo In questi casi deve essere surrogata con una nuova. Difatti ed infine, se il caffè non esce più può essere che la guarnizione della moka debba essere cambiata o che i fori del filtro siano troppo tappati.

Lascia un commento