Coltivare fagiolini in vaso: ecco come farlo col metodo degli esperti

I fagiolini, come ormai tutti sappiamo, sono un noto legume gustoso e dalle grandi caratteristiche nutrizionali, alimento pieno di proteine, vitamine e minerali. Siamo soliti considerarli come una verdura a sé stante ma dal punto di vista botanico parliamo in tutto e per tutto di fagioli, anche se di una varietà particolare cioè della tipologia “mangiatutto”. Oggi andremo a vedere come è possibile coltivare fagiolini in vaso in maniera efficace.

Quel che possiamo dire dal punto di vista della coltivazione in vaso del fagiolo vale anche per il fagiolino cioè che parliamo di piante che amano il giusto bilanciamento, di conseguenza per non danneggiare il raccolto e la crescita, eviteremo sia le gelate che il caldo estremo.

Coltivare fagiolini in vaso: ecco come farlo col metodo degli esperti

Il periodo ideale per piantarli in vaso va da marzo fino a giugno, potremo anche coltivare svariate piante a distanza di qualche settimana così da avere un raccolto utilizzabile in modo scalare. La pianta di fagiolino ha bisogno di sole, di conseguenza andiamo a prediligere una posizione ben esposta e magari protetta dai venti freddi del nord. Se l’estate si appresta ad essere alquanto torrida, sarà bene proteggere la pianta con dei teli coprenti che la coprano dal sole nelle ore in cui è più alto.

La coltivazione del fagiolino è davvero parecchio simile a quella del fagiolo in vaso. La scelta del vaso specificherà il successo della nostra coltivazione, prediligiamo un vaso di minimo 35-40 cm di diametro e profondo a sufficienza. Alla base del vaso andiamo a mettere sassolini, ghiaia o cocci per andare ad aiutare il drenaggio dell’acqua, di conseguenza lo riempiamo con del normale terriccio universale, magari arricchito con un po’ di compost fatto in casa.

Se vuoi arricchire il terreno per di più si può mettere una spolverata di cenere di legna, avendo particolare accortezzanell’usarne il necessario, per non spossare troppo la pianta e avere effetti opposti a quelli desiderati. La maniera migliore per seminare i fagiolini è direttamente in terra, facendo un piccolo buco di 2-3 cm al centro del vaso, vicino a cui porremo il nostro eventuale sostegno su cui far inerpicarsi la pianta.

Poi, a seconda della nostra scelta sulla tipologia di pianta, avremo il nostro raccolto da 50 a 90 giorni dalla semina, una ottima idea sarebbe quella di seminare piante a scalare ogni 20 giorni. Infine, la pianta di fagiolino non ha bisogno di troppa acqua, ma è parecchio importante la costanza e il controllo de terreno che deve mantenersi sempre umidiccio. I ristagni idrici, difatti e purtroppo, all’opposto possono indebolire il fagiolino.

Lascia un commento