Abbinamento colori della casa perfetto? Ecco gli errori da evitare

L’utilizzo dei colori nella decorazione della casa è essenziale, ma bisogna fare davvero molta attenzione per non commettere errori. Per questo oggi andremo a vedere il giusto abbinamento colori della casa in modo da non imbattervi in errori. Abbinare i colori può essere un gioco rischioso ma fattibile per tutti.

Si pensa quasi sempre che quest’arte sia riservata solo ai professionisti della decorazione ma basta solo un po’ di concentrazione accortezza.

Abbinamento colori della casa perfetto? Ecco gli errori da evitare

Cominciamo dicendo che interior design, una delle regole di baseè che l’accostamento di più di tre toni diversi nella medesimastanza non fa raggiungere l’armonia. La mescolanza di quattro o più colori può implicare della confusione. Una ottima idea è puntare sulla stessa gamma cromatica, come, ad esempio, dal rosa pallido al fucsia, andando poi per il lampone. L’utilizzo di differenti intensità aiuta a non fare dei grandi errori.

Poi, i toni forti vanno a creare richiamo dello sguardo, ma l’applicazione di più alla volta può far diventare difficoltosa la vita quotidiana. Abbinamenti accattivanti che vanno bene in ristoranti o alberghi, potrebbe invece portare nelle sale da pranzo una spossatezza perl’occhio e produrre un effettivo rifiuto visivo. Una ottima opzione è tentare su un muro, e se l’effetto non è quello voluto, si possono riordinare o cambiare gli elementi decorativi fino a avere un grande risultato. Poi, dentro ad una casa troviamo stanze dove gli abbinamenti esplosivi possono infastidire.

Camere da letto, cucine e salotti sono zone in cui si passa parecchio tempo e i colori insoliti hanno poi la tendenza a stancare. Le aree di grande passaggio e connessione come il corridoio o l’ingresso, consentono di avere essenzialmente tutte le combinazioni, con la chance perfetta per dare libero sfogo alla creatività.

Bisogna rammentare che nella decorazione non fanno parte solo pavimenti e pareti, si possono impiegare anche le plinthe, le porte, i mobili o i soffitti. Andare a fare un bordo all’interno di una parete o svagarsi con i contrasti sul telaio della porta può conseguire una composizione stupendo. Al medesimo modo, faranno parte dellacreazione i divani, i tappeti o i cuscini, tra gli altri, che hanno colore e sono in grado di dare luogo ad insiemi meravigliosi.Infine, il pensiero di cambiamento può condurre a obliare che la casa stessa è già abbinata di colori, sia su pareti e pavimenti che su finestre e porte.

Cominciare pertanto una composizione senza averconto dei toni che già possiede la casa può andare a rovinare il risultato finale.

Lascia un commento