

Nome scientifico: Saintpaulia ionantha
Nome comune: Sanpaulia, Violetta africana
Famiglia: Gesneriaceae
Paese di origine: Sudafrica
Le Violette africane sono molto apprezzate come piante d’appartamento per la loro abbondante fioritura e per gli intensi e vari colori dei fiori. Sono piante piuttosto facili da coltivare in casa e se si rispettano le loro esigenze durano molto a lungo.
Violetta africana: coltivazione e cura in vaso
ESPOSIZIONE: hanno bisogno di molta luce, ma non del sole diretto.
ANNAFFIATURA: d’estate vanno annaffiate a giorni alterni e piuttosto abbondantemente, facendo attenzione a non bagnare le foglie e i fiori. Usare acqua non troppo fredda che altrimenti potrebbe causare delle macchie o degli scolorimenti.
D’inverno le annaffiature si riducono a 1 volta ogni 10 giorni. Si può mettere l’acqua nel sottovaso in cui si sarà preventivamente
posto del ghiaino che eviti il contatto delle radici con l’acqua.
TEMPERATURA: la temperatura deve essere intorno ai 18-22° C. Non sopporta il freddo.
UMIDITÀ: piuttosto elevata.
CONCIMAZIONE: dalla primavera all’autunno si consiglia di somministrare del concime liquido ogni 15 giorni.
RINVASO: va effettuato solo quando le radici della pianta hanno invaso completamente il vaso, comunque bisogna sempre usare un contenitore piuttosto piccolo, vanno bene anche le ciotole.
TERRICCIO: 1 parte di terra universale, 2 di torba, 1 di sabbia grossa.
PULIZIA: non necessaria.
DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: se le foglie si ripiegano
lungo i bordi del vaso, probabilmente l’acqua è troppo calcarea;
se la fioritura è scarsa e le foglie troppo piccole la concimazione non è sufficiente;
se le foglie allessano e a volte anneriscono e si sfaldano l’ambiente è troppo freddo o ci sono colpi d’aria, spostare la pianta in un ambiente più caldo e lontano da
correnti d’aria.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI