

Nel caso in cui ti dovessi tagliare e temessi che la tua ferita si infetti, allora puoi avvalerti in futuro di questo unguento, capace di stimolare una guarigione naturale e assicurarti, se usato regolarmente, di non incappare in infezioni (salvo che tu tenga pulita la ferita). Tramite questo rimedio, inoltre, la cicatrizzazione avverrà più rapidamente.
Gli ingredienti
1. 1/3 Tazza di piantaggine lanciuola
2. 2g Cera d’api
3. ½ Tazza di olio d’oliva
4. 1 Cucchiaino di cannella
La preparazione
1. Per garantire una maggiore efficacia, lascia cuocere a fuoco lento la cannella e la piantaggine nell’olio per circa 20 minuti.
2. Filtra le erbe e sciogli la cera d’api. Aggiungi l’olio e conservalo in una bottiglia per consumarlo in caso di necessità.
Come agisce
La piantaggine possiede proprietà antibatteriche e germicide, stimolando il corpo a rigenerarsi più velocemente. La combinazione con l’olio consente di sprigionare le sostanze curative in essa contenute e di facilitare il processo di guarigione.
La cannella contribuisce a tenere pulita la ferita. Fa attenzione a non utilizzarne troppo, perché potresti finire per irritarla. In questo caso, basterà diminuire la quantità per risolvere il problema.
Approfondisci: Come preparare una tintura madre da erbe essiccate
Approfondisci: Come preparare un bagno con le erbe aromatiche essiccate
Approfondisci: Come preparare del tè con le erbe aromatiche essiccate
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI