

Gli eczemi possono essere abbastanza dolorosi e imbarazzanti. Questo unguento può servirti da utile alleato per sconfiggerli e aiutarti a risolvere altri problemi che possono riguardare la tua cute. Impiegalo almeno due volte al giorno per raggiungere il risultato. Tuttavia, essendo un rimedio molto incisivo, evita di utilizzarne troppo.
Gli ingredienti
1. ¼ Tazza di centocchio comune
2. ¼ Tazza di camomilla
3. ¼ Tazza di menta piperita
4. ¼ Tazza di cera d’api
5. 1 Tazza di olio d’oliva
La preparazione
1. In primo luogo, riscalda l’olio d’oliva, poi aggiungi tutte le erbe aromatiche e infine lascia riposare.
2. Dopo aver fatto macerare gli ingredienti per venti minuti a fuoco lento, filtra le erbe.
3. Sciogli la cera d’api e aggiungila all’olio.
4. Versa nel contenitore a chiusura ermetica e usa all’occorrenza.
Come agisce
L’eczema non è altro che un infiammazione della pelle. La camomilla e il centocchio sono di conseguenza molto utili per la tua cute in virtù delle loro proprietà antinfiammatorie. La menta piperita conferisce all’unguento una nota balsamica, possiede proprietà germicide ed aiuta a diminuire il dolore.
Non dovresti preparare un unguento solo in caso di bisogno. Per via della facilità della sua preparazione, è sempre meglio averlo già pronto per poterlo impiegare all’occorrenza. D’altronde, è un rimedio a lunga conservazione. In linea di principio, potresti anche non porre attenzione alla sua data di produzione, anche perché, se conservato ermeticamente, lontano dalla luce e dall’umidità, non perderà le sue proprietà curative.
Di norma è consigliabile utilizzare contenitori di vetro, tuttavia anche quelli in metallo possono andar bene. In ogni modo, evita di utilizzare la plastica. Il processo di produzione delle erbe procede anche più spedito, quando hai già preparato le erbe con l’olio. Una tintura potrebbe anche esser d’aiuto in questo caso, ma di solito l’effetto migliore si raggiunge impiegando soltanto l’olio, in particolare quando vuoi produrre un unguento con delle erbe essiccate.
Inoltre, se vuoi rendere la produzione più vantaggiosa anche sul versante economico e sei intenzionato ad usare spesso gli unguenti, acquistando grandi quantità di contenitori e di cera d’api, riuscirai a risparmiare pure qualcosa.
Comportati allo stesso modo nel caso in cui decidi di acquistare e non produrre tu stesso le erbe aromatiche essiccate. L’importante è avere chiaro quali unguenti si voglia produrre e quali erbe servono allo scopo.
Approfondisci: Come preparare una tintura madre da erbe essiccate
Approfondisci: Come preparare un bagno con le erbe aromatiche essiccate
Approfondisci: Come preparare del tè con le erbe aromatiche essiccate
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI