Come preparare una tintura madre da erbe essiccate

0
come preparare una tintura madre con le erbe

Le tinture madri possono essere prodotte da erbe aromatiche fresche o essiccate. Il vantaggio risiede nel fatto di poterle preparare e utilizzarle successivamente.

L’azione di queste tinture dipende ovviamente dalle erbe impiegate. Avrai modo di constatare innanzitutto che le tinture a base di alcool si rivelano molto più efficaci delle altre.

Per produrre una tintura hai bisogno in primo luogo di alcool ad uso alimentare. La vodka col 40% di gradazione, per esempio, fa al caso nostro.

Secondariamente, procurati una brocca di vetro da mezzo litro con un coperchio a chiusura ermetica e inserisci in essa le erbe aromatiche selezionate, riempiendola per metà. Per l’altra metà, serviti dell’alcool.

“Nelle ricette delle tinture madri non troverai nessuna quantità, ma solo divisione in parti, proprio per il fatto che la quantità dipende dalla capienza del contenitore.”

Una volta che hai riempito metà della brocca con le erbe, versa l’alcool per l’altra metà. La miscela va lasciata riposare dalle tre settimane fino ai sei mesi. Più a lungo rimane, più forte sarà il suo effetto. Dopodiché, filtra le erbe aiutandoti con un panno e conserva al buio la tintura in piccole boccette.

vodka ed erbe per fare una tintura

Una tintura non è altro che un estratto liquido che puoi utilizzare direttamente. Di solito, vengono impiegate giornalmente tramite una pipetta.

In molti, quando la ricetta lo consente, le utilizzano semplicemente mischiandole con l’acqua. Con altre, invece, bisogna stare molto attenti.

L’incisività della tintura madre

Ricorda che vi sono erbe che non possono essere utilizzate in caso di gravidanza, di allergia o per curare determinate condizioni di salute. A causa dell’incisività delle tinture, prima dell’assunzione dovresti sempre parlarne con un medico, in modo da poterti accertare di non incappare in situazioni spiacevoli. In particolare, dovresti comunicargli con quanta frequenza intendi assumerle e quali ingredienti vi sono contenuti.

“Per ridurre l’effetto di una tintura, basta dimezzare il quantitativo di vodka e sostituire la metà mancante con l’acqua. Oppure, potresti semplicemente produrre una tintura con una sola erba aromatica. Per esempio, preparando una tintura di lavanda, di camomilla, di melissa o di menta piperita.”

Queste ultime potrebbero servirti in seguito per dei bagni alle erbe, per preparare del tè oppure come rimedi vegetali. Così facendo, utilizzeresti più facilmente e in modo più versatile le tue erbe essiccate, avendo sempre a disposizione delle tinture molto efficaci, che grazie all’alcool in esse contenute, riuscirebbero a conservarsi molto più a lungo.

Ricorda sempre di agitare il barattolo ogni giorno! In questo modo, riuscirai ad estrarre tutto il contenuto dalle erbe ed otterrai un effetto migliore.

Nel caso in cui dovessi avere più erbe a disposizione, conviene preparare diverse tinture contemporaneamente, così da averle sempre pronte all’uso quando ne avrai bisogno.

A differenza delle erbe essiccate, inoltre, le tinture sono meno suscettibili all’umidità o alla luce, pertanto è molto improbabile che si deteriorino andando a male.

"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui