Tillanzia – Tillandsia cyanea – Coltivazione e cura

0
Tillandsia cyanea coltivazione e cura in vaso consigli

Nome scientifico: Tillandsia cyanea

Nome comune: Tillandsia

Famiglia: Bromeliaceae

Paese di origine: Perù, Stati Uniti

Cresce sui rami degli alberi. Il genere comprende 500 specie di piante erbacee, terrestri o epifite, perenni sempreverdi. Le piante sono ricoperte da peluria argentea e squamosa, che assorbe e trattiene l’umidità.

La Tillandsia si coltiva in vaso o su un ramo di un albero. Il fogliame è poco interessante e piuttosto disordinato, ma la spata formata da una serie di brattee rosso carminio, produce dei fiori dall’aspetto esotico.

Tillanzia: coltivazione e cura in vaso

ESPOSIZIONE: deve stare al riparo dei raggi del sole, soprattutto in primavera estate; in inverno va tenuta in luce filtrata.

ANNAFFIATURA: frequenti in primavera-estate, limitare l’acqua tanto da tenere il terreno umido in inverno qualora la pianta si trovi in un ambiente poco riscaldato.

TEMPERATURA: non sopporta gli sbalzi di temperatura e le correnti d’aria, in inverno la temperatura non deve scendere al di sotto dei 13° C.

CONCIMAZIONE: fertilizzante liquido in estate.

Tillandsia cyanea coltivazione e cura in vaso

RINVASO: piantare i germogli in primavera e rinvasare dopo 1 anno.

TERRICCIO: 4 parti di terriccio a base di torba, per 1 parte di sfagno triturato.

PULIZIA: tagliare gli apici bruni con forbici affilate e irrorare per
umidificare.

DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: afidi e cocciniglie sono i parassiti più frequenti. Il marciume del colletto è dovuto a funghi del genere Fusarium, favoriti da ristagni d’acqua.

"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui