Sempervivum, come coltivare la pianta grassa: substrato, esposizione, annaffiatura

0
Sempervivum coltivazione cure pianta

Caratteristiche generali: genere di piante erbacee di origine alpina, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.

Piante caratterizzate dalla presenza di foglie carnose disposte a rosetta, di piccole dimensioni, talvolta colorate o ricoperte di fine lanugine, generalmente formanti diffusi tappeti costituiti da numerosi polloni.

Sono stati selezionati molti ibridi dalle forme e dai colori particolari del fogliame.

Fiori: durante l’estate si formano infiorescenze rosa o giallastre portate da steli ispessiti che si innalzano al di sopra delle foglie; successivamente alla fioritura la pianta muore, ma la continuità è assicurata dai numerosi polloni circostanti.

Sempervivum in fiore pianta grassa

Coltivazione: molto resistenti al freddo e alla siccità, i Sempervivum sopportano suoli pietrosi e ben si adattano alla coltivazione nel giardino roccioso in esterno; richiedono annaffiature moderate nel periodo estivo e nessun apporto di acqua durante l’inverno.

Piante indifferenti al substrato, vegetano naturalmente su buon terreno vegetale, poco poroso.

Moltiplicazione: per divisione dei polloni.

Specie interessanti:

  • Sempervivum arachnoideum, caratterizzato da rosette arrotondate ricoperte al centro da una caratteristica peluria bianca, forma tappeti fitti su suolo difficile, anche roccioso;
  • Sempervivum tectorum, caratterizzato da rosette arrotondate ricoperte al centro da una caratteristica peluria bianca, innalza steli fiorali portanti numerosi boccioli rossastri.

Sempervivum varietà coltivare pianta grassa

Numerose sono le varietà selezionate a scopo ornamentale; fra queste ricordiamo:

  • la “Emerson’s Giant”, dalla caratteristiche foglie appuntite a scaglie;
  • la “Tomentosum”, dove le foglie sono ricoperte da filamenti setosi biancastri;
  • la “Bellot’s Pourpre”, dalle foglie verdastre con evidenti sfumature rosse;
  • la “Oddity”, resa caratteristica da foglie carnose tendenzialmente strette, allungate e non appiattite come avviene generalmente tra i Sempervivum.

"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui