Come e quando rinvasare o piantare i gerani nel modo corretto

0
rinvaso gerani fiori

Prima del rinvaso bagnare la piantina in modo che non subisca una crisi di trapianto dovuta, oltre che al cambiamento di dimensioni del contenitore e di terriccio, a un passaggio improvviso da condizioni di siccità a eccesso di acqua. I nuovi contenitori, vasi, cassette o ciotole devono essere preparati ponendo sul fondo uno strato di circa 5cm di argilla espansa, che servirà per il drenaggio, in modo da evitare il ristagno dell’acqua attorno alle radici, provocando asfissia e marciume. A questo proposito, ricordiamo che il geranio teme molto di più l’eccesso di acqua che la carenza.

Aggiungere uno strato di terriccio e sistemare la pianta con la sua zolla di terra, avendo cura di non porla troppo in profondità; aggiungere un altro strato di terriccio nuovo, cercando di far assestare bene la terra attorno alle radici, in modo soffice, comprimendo solo leggermente il terriccio attorno al colletto della piantina appena invasata.

Subito dopo la piantagione, bagnare bene per favorire un ulteriore sistemazione della piantina nella sua nuova sede ed eventualmente aggiungere altro terriccio se le piantine si trovano con le radici esposte,  fino ad arrivare a un livello di 2-3cm più basso del bordo del contenitore.

Per l’impianto in giardino, seguire le stesse indicazioni della piantagione in cassetta, tenendo conto delle necessità del geranio soprattutto relativamente al terriccio.

Nel luogo del giardino che ospiterà l’aiuola di gerani sostituire una parte della terra con il terriccio per gerani. Nel caso di gerani di grandi dimensioni, o molto ricadenti, porre dei sostegni o tutori, cioè dei bastoncini in bambù o in plastica per dirigere bene la loro crescita.

Torna a: cure colturali gerani

"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui