
Chiamati anche “calandre”, questi insetti di 2 mm di lunghezza si riconoscono per il lungo rostro. Si spostano lentamente.
Come individuarli?
Perforano le foglie cominciando dai bordi e scavando poi delle gallerie. Aggrediscono anche radici e bacche, ma soprattutto la vite, gli alberi da frutto, i faggi, i tassi, i rododendri e le tuie. Nell’orto sono ghiotti di prezzemolo, barbabietole, lattuga, cavolfiore, agrifoglio e carote (su cui lasciano cicatrici a forma di zig-zag).
Prevenzione dei punteruoli
Azioni mirate. D’estate, eliminate sistematicamente le erbacce e i rifiuti vegetali, perché spesso ospitano dei punteruoli. Sarchiate regolarmente. In commercio esistono trappole specifiche.
Piante repellenti. Piantate dei giaggioli; il loro forte odore fa fuggire i punteruoli.
Trattamento curativo del punteruolo
Azioni mirate. Eliminate manualmente i punteruoli non appena li vedete.
Insetticida naturale. Da nebulizzare una volta alla settimana in caso di forte attacco. Diverse sostanze naturali assolvono tale funzione.
Lotta biologica. L’Heterorhabditis bacteriophora è un nematode efficace contro le larve del punteruolo delle fragole. Lo potete trovare presso i vivai o su internet, sotto forma di polvere da miscelare all’acqua e versare sul terreno. Per un’efficacia massima si raccomanda una temperatura di 18-22°C.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI