

Questa malattia è provocata dal fungo Cylindrosporium concentricum. Colpisce soprattutto la colza e gli alberi da frutto con nocciolo (ciliegi). A favorire le epidemie è una stagione umida, una primavera mite e piovosa.
Come si riconosce la malattia?
Noterete macchie tondeggianti di colore viola sulle foglie e parti scolorite, con punti bianchi. In caso di forte attacco, le foglie cadono prematuramente.
Prevenzione della cilindrosporiosi con prodotti naturali
Poltiglia bordolese. Questo trattamento fitosanitario naturale è da utilizzare a fine inverno (lontano dalle gelate).
Bruciatura. Bruciate via via le foglie, per evitare la propagazione.
Trattamento curativo della cilindrosporiosi con prodotti naturali
Macerato di equiseto, istruzioni: tritate grossolanamente 600 g di equiseto fresco in 10 l d’acqua. Lasciate macerare per quindici giorni. Filtrate non appena non ci sono più bolle in superficie. Diluite questo macerato al 10%. Nebulizzatelo in due volte, con una settimana di intervallo.
Un bidone di macerato di equiseto ben chiuso si conserva per due anni. Se aperto, si conserva solo tre settimane al massimo.
Approfondisci: LE PIANTE UTILI NEL COMBATTERE MALATTIE E PARASSITI
Approfondisci: I PRODOTTI FITOSANITARI NATURALI PER L’ORTO BIOLOGICO
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI