
La rapa, Brassica rapa (CRUCIFERE), ad oggi è coltivata in molte varietà. I diversi tipi di rapa si differenziano per: forma (tonda, allungata, piatta) e colore della radice (bianca, violacea) e per epoca di produzione (precoci o tardive). Le cime di rapa sono l’infiorescenza di una varietà particolare.
Il clima ideale per le rape
La rapa richiede un clima temperato-umido, nelle zone eccessivamente calde e asciutte le radici non si ingrossano.
Il terreno adatto alla coltivazione della rapa
Le rape prediligono suoli di medio-impasto, ben dotati di calcare, di sostanza organica ed esenti da ristagni d’acqua.
Concimazioni e cure colturali della pianta di rapa
Sono necessari 350-400 kg di compost o di letame ben maturo interrato ogni 100 mq durante i lavori di preparazione del terreno.
Le cure colturali prevedono irrigazioni nella prima fase di sviluppo delle piantine e nei periodi estivi siccitosi.
Come e quando seminare le rape
Da maggio a settembre a spaglio o in file distanti 20-30 cm. Sulla fila la distanza tra le piante è di 15-20 cm. Ogni 10 mq di coltura occorrono da 4 a 7 g di seme.
Il periodo migliore per la semina è fra il primo quarto e il terzo giorno prima della luna piena.
Dopo 20-30 giorni dalla semina, quando le piante hanno 4-5 foglie, si dirada a 8-10 cm in primavera e a 10-15 cm, in autunno.
Avvicendamenti e consociazioni della pianta di rapa
La pianta di rapa si associa bene con lattuga, pisello, spinacio, pomodoro, insalata da taglio, fagioli rampicanti e bietola da costa.
La raccolta delle rape
La raccolta è scalare e si effettua da settembre a maggio non appena le radici raggiungono le dimensioni desiderate. La produzione delle radici varia da 2 a 3 q/100 mq di coltura, quella delle cime si aggira intorno ai 2 q/100 mq.
I “broccoli” o “cime di rapa”, di cui si utilizzano solamente le infiorescenze e le foglie più tenere, si raccolgono a seconda delle cultivar da 40 a 120 giorni dalla semina.
Le avversità della pianta di rapa
Le piante di rape soffrono le stesse avversità delle altre crucifere.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI