

❀ Nome scientifico: Peperomia caperata, hederaefolia, magnoliaefolia
❀ Nome comune: Peperomia
❀ Famiglia: Piperaceae
❀ Paese di origine: Sudamerica
Questa pianta dal fogliame cespuglioso, facile da coltivare, ha una massa di foglie increspate, verde scuro lucide, su steli rosa o rossi. Da aprile a settembre compaiono fiori insoliti bianchi in spighette erette. La più popolare è la Peperomia magnoliaefolia con foglie lucide brillantemente variegate di crema e verde. Le foglie sono carnose.
Peperomia: coltivazione e cura
☛ ESPOSIZIONE: insolazione viva indiretta.
☛ ANNAFFIATURA: in inverno annaffiare con parsimonia, aumentando le annaffiature in estate ma lasciando sempre ben asciugare il terriccio tra un annaffiatura e l’altra.
☛ TEMPERATURA: minima in inverno 13-15° C.
☛ CONCIMAZIONE: da maggio a settembre si aggiunge fertilizzante leggero liquido ogni 2 settimane.
☛ RINVASO: in primavera se la pianta e costretta nel vaso.
☛ TERRICCIO: composto da vaso John Innes o una miscela a base di torba.
☛ PULIZIA: pulire le foglie con un panno leggermente umido.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: in inverno evitare le
temperature basse e l’eccesso di umidità.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI