

❀ Nome scientifico: Monstera deliciosa
❀ Nome comune: Monstera
❀ Famiglia: Araceae
❀ Paese di origine: Messico, Guatemala
Questa pianta è veramente molto resistente, quindi si può collocare un po’ dappertutto. Visto questa sua grande resistenza, spesso il problema sono le dimensioni che può raggiungere. Proviene dalle foreste tropicali del Guatemala, si sviluppa con un portamento cespuglioso e ha delle foglie caratteristiche molto frastagliate di colore scuro.
Monstera: coltivazione e cura in vaso
☛ ESPOSIZIONE: desidera molta luce, ma non sole diretto. Nel periodo estivo è consigliato trasportare la pianta all’esterno, all’ombra di una pianta.
☛ ANNAFFIATURA: necessita di molte annaffiature, in relazione alla temperatura dell’ambiente. Mai lasciare l’acqua nel sottovaso.
☛ TEMPERATURA: minima 12° C, massima 22° C, ottimale 18° C.
☛ CONCIMAZIONE: per piante d’appartamento, giustamente diluito, è buona norma effettuare almeno 2-3 interventi l’anno.
☛ RINVASO: quando la pianta è sproporzionata al vaso si effettua il trapianto.
☛ TERRICCIO: 3 parti di terra universale, 1 di torba, 1 di sabbia a grana grossa.
☛ PULIZIA: pulire le foglie con un panno leggermente umido.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: la Monstera è molto
sensibile alle concimazioni, per questa ragione è bene non esagerare, un eccesso di concime potrebbe farle sviluppare foglie molto grandi e altera l’equilibrio della pianta.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI