

❀ Nome scientifico: Maranta leuconeura
❀ Nome comune: Maranta
❀ Famiglia: Marantaceae
❀ Paese di origine: Brasile
Questa pianta cespugliosa, compatta, a lenta crescita, ha foglie che si chiudono di notte, oblunghe o ovali, color verde smeraldo con nette macchie marrone chiaro o verde scuro tra le venature. Alcune varietà di Maranta vengono utilizzate per fini alimentari: in particolare dalle radici si ottiene un tipo di fecola commestibile.
Maranta: coltivazione e cura
☛ ESPOSIZIONE: ombra leggera, lontana da viva insolazione.
☛ ANNAFFIATURA: annaffiatura abbondante in estate.
☛ TEMPERATURA: minima 10° C, massima 23° C, ottimale 18° C.
☛ CONCIMAZIONE: da maggio a settembre si aggiunga all’acqua di annaffiatura un fertilizzante liquido leggero ogni 2-3 settimane.
☛ RINVASO: a primavera.
☛ TERRICCIO: composto da vaso John Innes n. 2 o una miscela a base di torba.
☛ PULIZIA: spruzzare spesso le foglie con acqua nebulizzata.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: le foglie esposte al sole sopratutto in estate, sbiadiscono.
Le foglie inferiori ingialliscono e si arricciano se il terriccio è asciutto: controllare che il grado di umidità sia sufficiente soprattutto nel periodo vegetativo.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI