Mangiafumo – Beaucarnea recurvata – Coltivazione e cura

0
Beaucarnea recurvata pianta in vaso coltivazione

Nome scientifico: Beaucarnea recurvata, Nolina recurvata

Nome comune: Mangiafumo

Famiglia: Agavaceae

Paese di origine: Messico

Viene considerata una tra le piante da interno più eleganti. È di facile coltivazione e si adatta anche ad ambienti difficili e infatti, per la sua resistenza di vivere anche in locali saturi di fumo e odori viene chiamata mangiafumo.

È anche conosciuta con il nome di piede di elefante per il caratteristico rigonfiamento del fusto alla base, per l’aspetto grinzoso e il colore grigiastro. La parte rigonfia del fusto funziona da serbatoio d’acqua e consente alla pianta di superare periodi di siccità prolungati.

Mangiafumo: coltivazione e cura

ESPOSIZIONE: ha bisogno di molta luce, può stare anche al sole diretto per
circa 4 ore durante il giorno.

ANNAFFIATURA: in estate bagnare 1-2 volte la settimana in inverno 1 volta ogni 10 giorni, non eccedere troppo con l’acqua, piuttosto lasciarla asciugare tra una bagnatura e l’altra.

TEMPERATURA: minima 10° C, massima 22° C, ottimale 15° C.

Beaucarnea recurvata pianta in vaso

UMIDITÀ: preferisce un ambiente umido, irrorare regolarmente soprattutto nei periodi di caldo afoso.

CONCIMAZIONE: 1 volta l’anno in primavera con concime liquido.

RINVASO: in primavera ogni anno.

TERRICCIO: 4 parti di terra universale, 3 di sabbia, 3 di torba.

PULIZIA: con un panno leggermente inumidito.

DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: se le punte delle foglie seccano significa che l’ambiente è troppo secco, se invece le foglie appaiono di un colore pallido e indebolite vuol dire la luce è insufficiente, cambiare posizione alla pianta in un luogo più illuminato.

"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui