Maggiolino: danni, sintomi e rimedi contro parassiti delle piante

0
maggioino piante orto cure e rimedi

Si tratta di un grazioso coleottero, ampiamente diffuso in Italia, di colore bruno-rossiccio e antenne munite di un caratteristico ventaglio.

Le larve, di colore biancastro, divorano le radici delle piante, con una predilizione per quelle più giovani, causando l’improvviso appassimento cui segue, di solito, la morte. Gli adulti, invece, si nutrono della parte aerea, in alcuni casi defogliando completamente le piante attaccate.

Un attacco di larve di maggiolino è facilmente identificabile dalle gallerie scavate nel terreno.

larva di maggiolino cure e rimedi orto

Le specie minacciate dal maggiolino

I maggiolini attaccano soprattutto asparagi, bietole, cardi, cavoli, cetrioli, cicorie e radicchi, finocchi, prezzemolo.

Difesa e rimedi contro il maggiolino

Oltre a interventi con insetticidi, la difesa prevede l’eliminazione manuale delle larve durante la lavorazione del terreno e l’impiego di esche avvelenate.

Risulta particolarmente utile anche stendere apposite reti sul terreno per impedire ai maggiolini di alzarsi in volo e accoppiarsi. Risultati soddisfacenti si ottengono anche utilizzando il fungo entomoparassita Beuveria brongnartii. Esistono inoltre molti uccelli che si nutrono delle larve di maggiolino e svolgono, quindi, un’importante azione di contenimento.

Prevenzione del maggioilno

Come misura preventiva è consigliabile zappare frequentemente il terreno intorno alle piante.

Approfondisci: RIMEDI NATURALI CONTRO IL MAGGIOLINO

"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui