

❀ Nome scientifico: Soleirolia solerirolii
❀ Nome comune: Soleirolia, Helxine
❀ Famiglia: Urticaceae
❀ Paese di origine: Originaria dell’area mediterranea
Pianta vivace sempreverde. Ha portamento prostrato o strisciante e crescita rapida; i fusti sono sottili e teneri e portano foglie di dimensioni molto ridotte. È costituita da una massa di minuscole foglie rotonde, che crescono su fusti molto sottili, nascondendo rapidamente eventuali antiestetiche chiazze di terra o bordi spogli.
In estate produce piccoli fiorellini tondi bianco-rosati, di scarso valore ornamentale. Generalmente le foglie sono di colore verde scuro, anche se esistono numerose varietà a foglia chiara. La Helxine è molto indicata come pianta tappezzante o come pianta da appartamento, in contenitori appesi.
Helxine: coltivazione e cura in vaso
☛ ESPOSIZIONE: questa piccola pianta preferisce le posizioni poco luminose.
☛ ANNAFFIATURA: mantenere la terra sempre umida, bagnando il terreno 3-4 volte la settimana in estate, 1 volta la settimana in inverno. Non lasciarla mai asciugare completamente.
☛ TEMPERATURA: minima di 7° C in inverno, massima di 21° C in estate. Può bruciare, se esposta all’azione diretta del sole in estate.
☛ CONCIMAZIONE: non è proprio necessaria, ma, se sarà concimata ogni 14 giorni con fertilizzante liquido per piante da interno, crescerà più rapidamente.
☛ RINVASO: rinvasare in primavera. Prima del rinvaso, consigliabile dividere la pianta. Le parti separate formano rapidamente nuove piante compatte.
☛ TERRICCIO: composta a base di terra grassa n. 2.
☛ PULIZIA: le foglie sono troppo piccole da pulire una ad una, ma irrorandole si eviterà che si impolverino. Non usare lucida foglie.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: la principale causa di
morte di queste piante è generalmente la siccità.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI