

❀ Nome scientifico: Gardenia
❀ Nome comune: Gardenia
❀ Famiglia: Rubiaceae
❀ Paese di origine: Cina e Giappone
Esistono oltre 60 specie di gardenia. Questa pianta viene coltivata per i suoi bei fiori bianchi, molto profumati, e per il fogliame verde lucente.
Gardenia: coltivazione e cura in vaso
☛ ESPOSIZIONE: queste piante prediligono zone con molta luce e
parzialmente soleggiate. Durante il periodo invernale devono essere posizionate nella zona più luminosa della casa. Durante il periodo estivo crescono meglio se collocate all’esterno in posizione non troppo soleggiata.
☛ ANNAFFIATURA: durante l’inverno il terriccio deve essere tenuto appena umido, in estate si annaffiano abbondantemente.
☛ TEMPERATURA: minima 12-15° C. Per la fioritura invernale non deve scendere sotto i 16-18° C.
☛ CONCIMAZIONE: da maggio a ottobre 2 volte al mese con un fertilizzante liquido.
☛ RINVASO: ogni qualvolta le radici abbiano riempito il vaso, in primavera, preferibilmente ad aprile, ogni 2 anni circa.
☛ TERRICCIO: terriccio d’erica misto a terriccio di faggio e di castagno addizionato con sabbia, fresco.
☛ PULIZIA: dopo la fioritura si accorciano i rami più forti delle piante adulte affinché mantengano una forma ordinata.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: viene spesso attaccata dalla cocciniglia fioccosa. Si consiglia l’uso di olio bianco combinato con un antiparassitario specifico. Può subire anche attacchi da afidi e dal ragnetto rosso.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI