

❀ Nome scientifico: Ficus pumila
❀ Nome comune: Fico rampicante, Ficus repens, Ficus stipulata
❀ Famiglia: Moraceae
❀ Paese di origine: India, Malesia
È un vigoroso rampicante con foglie cordate, piccole e di colore verde scuro. Possiede radici aeree con le quali aderisce alle superfici. Si adatta bene in cesti appesi oppure nelle coperture vegetali dei giardini interni. Molto bella e decorativa è la varietà dalle foglie verdi bordate di bianco.
Fico rampicante: coltivazione e cura
☛ ESPOSIZIONE: vuole molta luce, evitare il sole diretto.
☛ ANNAFFIATURA: in estate bagnare 2 volte la settimana, in inverno 1. È meglio bagnare la pianta dall’alto del vaso e non lasciarla immersa nell’acqua. L’ideale sarebbe utilizzare acqua piovana per evitare depositi calcarei.
☛ TEMPERATURA: in genere i Ficus amano il caldo e non soffrono di certo se la temperatura raggiunge i 30° C, in inverno minima 13° C.
☛ UMIDITÀ: i Ficus sono in gran parte piante della foresta abituate a un’atmosfera umida, si giovano quindi di spruzzature regolari e addirittura quotidiane nei periodi più caldi.
☛ CONCIMAZIONE: durante il periodo di crescita, primavere estate, ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido da sciogliere in acqua.
☛ RINVASO: in primavera se la pianta mostra di stare troppo costretta nel vaso attuale.
☛ TERRICCIO: terriccio a base di torba.
☛ PULIZIA: le foglie si puliscono regolarmente con un panno bagnato.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: sono molto evidenti i segni della mancanza d’acqua, la pianta si affloscia tantissimo tanto da sembrare secca, in realtà dopo una bella annaffiatura riprende velocemente il suo aspetto.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI