Elleboro – Helleborus niger (rosa di Natale) – Coltivazione e cura

0
Helleborus niger pianta perenne da fiore Elleboro

FAMIGLIA: Ranuncolacee

NOME SCIENTIFICO: Helleborus niger, H. viridis

Viene chiamato anche rosa di Natale, perché i suoi fiori si aprono tra dicembre e marzo, nelle giornate più tiepide, anche sotto la neve. Viene utilizzato anche come fiore reciso.

È una pianta erbacea perenne, alta fino a 60 cm, con un fusto
abbastanza robusto che si diparte dal rizoma. Le foglie, in numero di 7-9, sono persistenti, munite di lunghi piccioli, con lamina profondamente incisa di colore verde scuro.

I fiori dell’elleboro sono singoli, globosi, di 5-10 cm di diametro, poco appariscenti, con cinque petali di color verde-giallognolo o bianco rosato, con o senza bordo rossastro lungo i petali, e ricordano effettivamente i fiori della rosa canina. Sono anche porpora, gialli o neri nelle varietà floricole.

I frutti sono follicoli che a maturazione si fendono per liberare i semi, dotati di una cresta oleosa che attrae le lumache, le quali, cibandosi dell’olio, propagano i semi che rimangono attaccati al loro muco.

Helleborus niger in fiore Elleboro

Il gelo non costituisce un problema per l’elleboro, mentre il caldo e la salsedine portano a morte la pianta.

L’esposizione deve essere soleggiata in pieno inverno ma in ombra dalla primavera all’autunno.

Non sopporta assolutamente gli spostamenti, perché cresce lentamente e con poco vigore.

Necessita di un terreno acido, umido, profondo, fresco, ricco e non troppo drenato.

Va annaffiato con regolarità durante tutto l’anno, in modo da mantenere il terriccio sempre umido ma non inzuppato.

Si concima in autunno e in primavera.

È adatto a giardini rocciosi, sottoboschi e coltivazione in vaso.

Helleborus niger pianta perenne da fiore

Tutta la pianta contiene un potente glucoside, l’elleborina, che agisce sul cuore; presenta inoltre saponine, acido aconitico e, nell’elleboro verde (H. viridis), alcaloidi.
All’ingestione, l’azione è letale anche in dosi molto ridotte. Un tempo si usava come forte vermifugo (spesso “definitivo”).

"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui