

Caratteristiche generali: genere appartenente alla famiglia delle Crassulaceae comprendente numerose piante erbacee annuali o perenni e numerose specie arbustive, diffuse originariamente nella regione sudafricana.
Sono molto differenziate fra loro ma quasi tutte caratterizzate dalla presenza di foglie carnose sempreverdi di un particolare colore grigio-verdastro, portate da steli più o meno sviluppati in altezza, semplici o uniti in cespi.
Fiori: piccoli, non sempre vistosi, generalmente riuniti in infiorescenze a pannocchia, si formano sulla pianta sul finire della stagione estiva e nell’inverno successivo.
Coltivazione: le Crassula richiedono esposizione in pieno sole o anche alla luce filtrata; quasi tutte le specie possono essere mantenute all’aperto solo in condizioni di inverno a clima mite e con grado di umidità moderato.
Le annaffiature devono essere regolari nel periodo estivo e somministrate quando il substrato è ancora leggermente umido, per essere successivamente sospese pressoché del tutto nel corso dell’inverno.
Il substrato deve essere di tipo mediamente poroso, costituito per 1/2 da sabbia, per 1/4 da terreno di coltivo naturale e per 1/4 da terriccio organico ben decomposto.
Propagazione: per seme, per talea di fusto e di foglia, per divisione.
Specie interessanti:
- Crassula arborescens, forte arbusto, alto anche oltre 2 metri, caratteristico per il colore grigio argentato del fogliame orlato di rosso sul margine;
- Crassula eremophylla, piccola pianta indicata per le composizioni in ciotole, porta foglie carnose riunite in rosette portate all’estremità di fusti prostrati;
- Crassula falcata, pianta erbacea alta fino a 1 metro caratterizzata dalla presenza di foglie color grigio-verde brillante, dalla particolare forma a falce, forma vistosi fiori scarlatti durante l’estate;
- Crassula ovata, caratteristica per le belle foglie di colore verde brillante, si sviluppa sino alle dimensioni di alberello;
- Crassula portulacea, pianta di rapido accrescimento, fine ed elegante, porta numerosi fiori bianchi nel corso della stagione invernale;
- Crassula tetragona, piccola pianta indicata per le composizioni in ciotole, porta foglie insolitamente fini e fiori biancastri che sbocciano nell’autunno.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI