

La concimazione è una pratica che, praticamente dalla notte dei tempi, divide appassionati e cultori del verde in due autentiche scuole di pensiero.
Gli appassionati sostengono che la pianta deve trovare il modo di arrangiarsi, come avviene in natura. I cultori del verde invece ritengono che le piante da giardino e da frutteto sono parte di una natura costruita, di conseguenza vanno aiutate a dare il meglio di sé.
Voi pensatela pure come vi pare! Quello che conta è avere piante rigogliose e belle tutto l’anno. Se le vostre piante e i vostri fiori sono in gran forma vi conviene continuare così e non toccare nulla. Se al contrario, le vostre piante e i vostri amati fiori stentano a crescere, vi conviene seguire alcune semplici regole di base.
I migliori concimi a lenta cessione da somministrare una volta l’anno
Le piante con apparato radicale legnoso, come arbusti, alberi, rose e fruttiferi, necessitano di una concimazione cosiddetta «di base» nel periodo compreso tra l’inizio del riposo vegetativo (novembre) e l’inizio della primavera (marzo), utilizzando concimi organici possibilmente con una cessione lenta e prolungata.
I principali concimi organici utilizzati in giardino con ottimi risultati sono:
⇒ letame vecchio ben compostato,
⇒ guano
⇒ stallatico pellettato
⇒ estratto della lavorazione di pelli
⇒ penne e piume
⇒ sangue essiccato
Utilizzare la cornunghia in giardino
Il concime organico migliore in assoluto è la cornunghia, spesso proposta in miscela con farina di ossa. Questo prodotto viene ceduto al terreno molto lentamente, la sua permanenza persiste oltre un anno, garantendo alimentazione costante alle piante del giardino e bassissimo dilavamento con le irrigazioni o a causa delle piogge. Sono sufficienti 100-120 g al metro quadrato.
Il momento per concimare le piante in vaso con la cornunghia, somministrata e interrata leggermente, è l’inizio della primavera. Una sola concimazione sarà sufficiente a garantire un rigoglioso debutto di stagione. Poi, a fine maggio e ormai in vista dell’estate, si potrà rifinire la concimazione con fertilizzanti idrosolubili somministrati ogni 15 giorni con le annaffiature.
Approfondisci: 10 concimi naturali per giardino e orto
Approfondisci: come ammendare il terreno del giardino
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI