

❀ Nome scientifico: Calceolaria
❀ Nome comune: Calceolaria
❀ Famiglia: Scrofulariacea
❀ Paese di origine: America centrale e meridionale
È un gruppo molto vasto che comprende generi da coltivare in casa e da usare per aiuole e bordure all’aperto. Producono abbondanti fiori tondeggianti o ovoidali con colorazioni e punteggiature che vanno dal rosso al giallo, si aprono in primavera e durano circa un mese. È una pianta annuale cioè compie tutto il suo ciclo in un anno.
Calceolaria: coltivazione e cura
☛ ESPOSIZIONE: vuole luoghi luminosi, ma non sole diretto e soprattutto durante la fioritura preferisce luoghi ombrosi.
☛ ANNAFFIATURA: durante la fioritura mantenere il terriccio sempre umido, ma non troppo bagnato, d’inverno lasciare asciugare il terriccio tra una bagnatura e l’altra per evitare la formazione di muffa.
☛ TEMPERATURA: minima 7° C, ideale 13-15° C, massima 20° C.
☛ UMIDITÀ: tenerla in un ambiente asciutto e ben ventilato, non irrorare.
☛ CONCIMAZIONE: durante la fioritura concimare ogni 10 giorni con un fertilizzante liquido.
☛ RINVASO: non occorre dato che è una pianta annuale e che quindi compie tutto il suo ciclo nell’arco di un anno.
☛ TERRICCIO: usare il terriccio torboso.
☛ PULIZIA: se è impolverata pulire delicatamente con un batuffolo di cotone le foglie.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: se le foglie presentano zone decolorate che si accartocciano, hanno subito danni per il freddo; se le foglie sono flosce, con bordi rattrappiti e macchiati, occorre sospendere le innaffiature.
Se la punta e i margini delle foglie sono secchi, la pianta ha bisogno d’acqua e di spruzzatore.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI