Come coltivare la bietola da costa e da foglia: semina, consociazione e malattie

0
come coltivare la bietola orto e balcone

La bietola , Beta vulgaris var. cycla (CHENOPODIACEE), si differenzia principalmente in due varietà: quella da coste, caratterizzata da foglie grandi e costola carnosa di colore bianco, e quella da foglia (o da taglio) chiamata anche “erbetta”, caratterizzata da foglie più piccole e tenere. Tra le varietà più diffuse, la bieta a costa di Lione e la Bionda da taglio triestina.

Il clima ideale per la bietola

Non presenta esigenze particolari dal punto di vista climatico, se non in primavera quando temperature eccessivamente basse spingono con estrema facilità la pianta a montare a seme.

Il terreno ideale per coltivare la bietola

La bietola da coste dà buoni risultati in qualsiasi tipo di terreno, purché ben dotato di sostanza organica, profondo e ben drenato.

Concimazioni e cure colturali della bietola

La bietola sopporta bene letame o compost (sono sufficienti 30 kg/10 mq) anche se non completamente maturo. È bene non eccedere con i concimi azotati, poiché la bietola presenta una spiccata tendenza all’accumulo di nitrati. Le cure colturali prevedono irrigazioni durante il ciclo vegetativo e zappettature per evitare la diffusione delle infestanti.

Come e quando seminare la bietola

Si può seminare da marzo ad agosto in pieno campo o in postarelle distanziate di 20-25 cm nella fila e 40 cm tra le file. Per le semine più precoci (febbraio) bisogna ricorrere al semenzaio sotto tunnel o in letto caldo. Occorrono 3-5 g di seme per ogni mq di semenzaio. È importante non seminare anticipatamente, perché temperature troppo basse durante i primi stadi di sviluppo spingono la bietola a montare a seme già nel primo anno. Appena le piantine hanno differenziato la quarta o quinta foglia va effettuato il diradamento.

Trapianto della bietola da coste

Se la bietola è stata seminata in semenzaio, il trapianto si effettuerà quando le piantine raggiungeranno 13-15 cm d’altezza e presenteranno 4-5 foglie vere. Prima della messa a dimora le foglie verranno recise per consentire un miglior radicamento. Il trapianto si effettua collocando le piantine alla distanza di 30-40 cm nella fila e 40-50 cm tra le file. Il diradamento si effettua appena le piantine differenziano la quarta o quinta foglia vera.

Avvicendamenti e consociazioni delle bietola

Si associa bene a carota, cipolle, lattuga e tutti i cavoli.

Quando e come raccogliere la bietola

La raccolta inizia dopo circa 2-3 mesi dalla semina. Negli orti familiari, invece di aspettare il massimo sviluppo e recidere le piante alla base, la raccolta può essere scalare, raccogliendo via via le foglie esterne più grandi. Le bietole da foglia vanno raccolte di continuo con coltello e forbici.

Le avversità della pianta di bietola

La bietola da coste e quella da radice presentano le stesse patologie. Entrambe sono sensibili a cleono, nematodi (minuscole larve che penentrano nelle radici provocando l’appassimento della parte aerea) e pulci di terra, parassiti che svernano tra l’erba, alla base degli alberi e tra i sassi, facendo la loro comparsa tra marzo e aprile. Gli adulti rodono la pagina inferiore delle foglie più giovani, scavando piccole fosse e risparmiando quella superiore che in seguito all’attacco si secca.

bietola da taglio coltivare giardino orto

Coltivare la bietola sul balcone

Scelta della varietà – Alcune varietà vengono coltivate per le loro coste larghe, bianche e carnose, altre invece per le foglie. Per la coltivazione in vaso non sono indicate le prime, che hanno un apparato radicale troppo ingombrante, bensì quelle da taglio, le cosiddette “erbette”, che sono anche molto generose nella loro produzione.

Clima – Nelle regioni più calde preferisce una posizione a mezz’ombra, mentre nelle zone caratterizzate da inverni molto rigidi deve essere protetta dal gelo per evitare danni alle foglie.

Impianto o semina – La semina, direttamente a dimora in cassette che possono anche essere profonde solo 25 cm, comincia alla fine di febbraio, quando è passato il pericolo delle gelate, e può protrarsi fino alla metà di agosto. Se la semina avviene nei mesi più caldi, i vasi vanno protetti dai raggi diretti del sole.

Coltivazione – Non ha esigenze particolari riguardo al terreno, che però deve essere costantemente umido per evitare che le foglie ingialliscano. Fra una raccolta e l’altra va fertilizzata con concimi a base di azoto e calcio.

Raccolta e impiego – È pronta per la raccolta dopo circa un mese dalla semina: quando le foglie hanno superato i 25 cm di altezza, vanno tagliate con un coltello a due dita da terra. Si formeranno velocemente nuove foglie, e così si potrà procedere a ulteriori tagli.

Le bietole si possono mangiare lesse, sminuzzate in un minestrone, oppure, se raccolte un po’ in anticipo, anche crude in insalata.

"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui