

❀ Nome scientifico: Aspidistra elatior
❀ Nome comune: Aspidistra, pianta d’acciaio, pianta di ferro
❀ Famiglia: Convallariaceae/Liliaceae
❀ Paese di origine: Cina
È la più robusta fra le piante da interno. È quasi impossibile farla morire, a meno di somministrarle del veleno. Molto popolare nell’Ottocento, era l’unica pianta capace di resistere alle temperature variabili della maggior parte delle case, nonché al fumo dei caminetti e del tabacco.
Le qualità variegate hanno belle foglie striate di bianco e di verde. Occasionalmente spunta un piccolo fiore purpureo dalla terra che cresce separatamente e dura soltanto 1 giorno o 2.
Aspidistra: coltivazione e cura
☛ ESPOSIZIONE: prospera negli angoli bui. Il pieno sole può bruciare le foglie.
☛ ANNAFFIATURA: in inverno, 1 volta la settimana, a meno che la
temperatura non scenda sotto i 10° C; in estate, 2 volte la settimana. Lasciare che la superficie della terra asciughi tra una bagnatura e l’altra.
☛ TEMPERATURA: normale, ambientale, 10-18° C.
☛ CONCIMAZIONE: non eccedere. È sufficiente 1 volta al mese, in estate, con un fertilizzante liquido per piante da interno. Se le foglie si spaccano, smettere di concimare per il resto della stagione. Non concimare le piante variegate.
☛ RINVASO: preferisce essere leggermente costretta dentro il vaso, quindi rinvasare ogni 3-4 anni.
☛ TERRICCIO: a base di terra grassa n. 2 per piante totalmente verdi; terriccio da semina o altro senza fertilizzante per quelle variegate.
☛ PULIZIA: spolverare le foglie con una pezzuola umida, quando sono impolverate. Non usare lucida foglie.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: se le foglie sono pallide il terriccio è esausto e troppo asciutto. Rinvasare con terra fresca e bagnare più regolarmente. Non lasciare che il terriccio s’indurisca eccessivamente fra una bagnatura e l’altra.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI
Per sbaglio ,pensando di far bene ,ho tagliato tutte le foglie della aspidistra,ma ricresceranno?erano strette strette nel vaso da tanti anni,ma ora non so se ributtera’
Cosa posso fare??
Durante l estate si sono ingiallite molte foglie di possono tagliare è questo il periodo o è meglio in primavera?