

❀ Nome scientifico: Acalipha
❀ Nome comune: Acalifa, coda di volpe
❀ Famiglia: Euphorbiaceae
❀ Paese di origine: Isole del Pacifico, Africa sudorientale
Il genere comprende una specie a fogliame colorato, Acalipha wilkesiana e un’altra specie Acalipha hispida interessante per la lunga infiorescenza a spiga ricadente. Sono piante di facile coltivazione e ben adattate agli interni.
Acalifa: coltivazione e cura
☛ ESPOSIZIONE: desidera molta luce, ma non sole diretto.
☛ ANNAFFIATURA: abbondante. In primavera e in estate mantenere la zolla ben umida. Durante la stagione fredda attendere che il terriccio si asciughi tra una bagnatura e l’altra.
☛ TEMPERATURA: minima 15° C, massima 23° C, ottimale 18° C.
☛ CONCIMAZIONE: in estate nell’acqua di annaffiatura somministrate un concime liquido ogni 15 giorni.
☛ RINVASO: si può rinvasare in un vaso un po’ più grande dopo che ha finito la fioritura.
☛ TERRICCIO: 3 parti di terra universale, 1 di torba, 1 di sabbia a grana grossa.
☛ PULIZIA: pulire le foglie con un panno leggermente umido.
☛ DANNI DOVUTI A CAUSE NON PATOGENE: se cadono le foglie ancora verdi l’ambiente è troppo secco, va quindi spostata la pianta in un locale più umido.
Se la pianta presenta un aspetto sofferente e le radici sono sfaldate la si sta annaffiando troppo, lasciare asciugare il terriccio e nei casi più gravi
rinvasare.
"Coltivodame" promuove l'amore e il rispetto per la natura. Questo portale ha come fine lo studio, la documentazione, l’insegnamento e la discussione generate da queste tematiche. Le informazioni fornite non hanno scopo di lucro. Gli articoli proposti prendono spunto e fanno riferimento a libri di terzi. Per una conoscenza approfondita è possibile consultare la bibliografia (con relativo link diretto all’autore): QUI